Nel singolo, detto anche libero, un solo atleta per volta esegue una coreografia, detta disco di gara, in cui esegue una serie di passi di piede e di difficoltà (salti e trottole) disposti lungo una traccia preparata appositamente per aderire ad una musica.
Gli esercizi richiesti all'atleta variano a seconda del regolamento della competizione e della categoria nella quale gareggia; queste possono suddividere gli atleti per età o per livelli di difficoltà.
Il giudizio della gara è determinato dalla somma dei punteggi dati dai singoli giudici; ciascuno può conferire una valutazione che va da 0.0 a 10.0.
Esistono vari tipi di trottole salti:
-
Il salto del tre, o salto semplice, prevede mezzo giro di rotazione partendo dall'avanti; si parte con la gamba sinistra a terra e si arriva sulla destra.
-
Il Toeloop prevede una rotazione completa a partire dall'indietro; la gamba di partenza, la destra, è la stessa dell'arrivo, mentre la sinistra viene usata per puntare.
-
Il Salchow è l'unico in cui la puntata avviene con il piede di appoggio (il sinistro); dopo una rotazione di un giro si attera sul destro andando all'indietro.
-
Il Rittberger (o Ritt) è il solo salto in cui non vi è né scambio tra le gambe né puntata; si esegue infatti, andando all'indietro, una rotazione di un giro partendo e atterrando sulle ruote del pattino destro.
-
Il Flip, salto da un giro, prevede una partenza all'indietro sulla gamba sinistra e una puntata con la destra; l'arrivo è sulla destra.
-
Il Lutz è molto simile al Flip; la sola differenza è che alla partenza il piede sinistro segue il filo esterno indietro, mentre nel flip si tiene l'interno indietro.
-
Il Thoren è un salto che esiste soltanto nella versione da un giro; è inoltre l'unico in cui si atterra sulla gamba sinistra, permettendo di attaccare Flip, Lutz o Salchow. Il thoren si esegue partendo all'indietro sulla gamba destra e caricando senza puntare, come nel ritt.
-
L'Axel ha un'impostazione simile a quella del salto semplice con la differenza che, prevedendo una rotazione e mezza, richiede la chiusura delle braccia e la posizione della vite