L'Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Detta a volte anche Vecchio continente per la sua storia millenaria e culla del mondo occidentale assieme a Vicino Oriente e Medio Oriente, dal punto di vista fisico-geografico rappresenta l'estremità occidentale del supercontinente euroasiatico, oppure una delle tre parti del supercontinente Eurasia.

L'Europa

Geografia

L'Europa comprende una parte continentale ed una parte peninsulare, separate dall'istmo ponto-baltico (mar Nero-mar Baltico). Come continente è fra i più piccoli: la sua superficie si estende per soli 10 091 000 km²[6], estensione poco superiore a quella dell'Oceania, il continente europeo è il terzo più popolato: con i suoi 738 200 000[7] abitanti segue solo l'Asia e l'Africa. Il fatto si spiega notando che la stragrande maggioranza dei territori europei gode di clima temperato; un altro fattore che favorisce il popolamento è l'assenza di zone inabitabili come deserti o calotte glaciali, caratteristica unica tra tutti i continenti. Il confine naturale d'Europa è in gran parte costituito da mare: essa è delimitata a nord dal mar Glaciale Artico, ad ovest dall'oceano Atlantico ed a sud dal mar Mediterraneo e dal mar Nero. Ad est, invece, confina con la catena montuosa degli Urali

confini dell'europa

Caratteristiche fisiche

L'Europa è composta da un insieme di penisole connesse. Le più grandi tra queste sono la "terraferma" europea e la Scandinavia a nord, divise dal mar Baltico. Tre penisole minori, Iberia, Italia e Balcani, spuntano dal margine meridionale dell'entroterra nel mar Mediterraneo, che le separa dall'Africa. I rilievi in Europa mostrano grandi dislivelli in aree relativamente piccole. Le regioni meridionali sono prevalentemente montuose, mentre, procedendo verso nord, il terreno scende da Alpi, Pirenei e Carpazi, verso altopiani collinosi e poi le ampie e basse pianure del nord, particolarmente vaste a oriente. La zona pianeggiante è conosciuta come la Grande Pianura Europea, e ha il suo centro nel Bassopiano germanico. Un arco montano esiste anche sulla costa nord-occidentale, comincia ad ovest con le Isole Britanniche e continua lungo l'asse montagnoso, tagliato dai fiordi, della Norvegia.

canfini dell'europa

Punti estremi

PUNTO CARDINALE TRADIZIONALE EFFETTIVO
Nord Capo Nord(Norvegia) Knivskjellodden(Norvegia)
Sud Punta de Tarifa(Spagna) Punta de Tarifa(Spagna)
Est Monti Urali(Russia) Repubblica di Komi(Russia)

Capitali

Le capitali più visitate e famose d'Europa sono:

Lingue

L' Inglese è la lingua più parlata in Europa. E' la lingua madre per il 16% della popolazione europea, e inoltre il 31% dei cittadini europei lo parla bene abbastanza da tenere una conversazione.Dopo l'inglese l'ordine delle lingue più parlate in Europa segue più o meno il numero degli abitanti.Il tedesco è la lingua madre per il 24% dei cittadini europei ed è parlato come lingua straniera dall'8%.Il francese è parlato dal 28% della popolazione europea di cui più della metà lo parla come lingua madre.L'italiano è la quarta lingua più conosciuta - conta tanti parlanti come prima lingua quanti il francese, ma la percentuale di coloro che la parlano come lingua straniera è significativamente inferiore (2%)L'inglese è studiato dal 26% degli studenti delle elementari non anglosassoni, il francese dal 4% dei non francofoni. Alle scuole medie la lingua straniera più parlata è l'inglese. In tutto 89% degli studenti studia l' inglese. Il 45% dei cittadini europei può prendere parte ad una conversazione in una lingua che non è la sua. In Lussemburgo, nei Paesi Bassi, in Danimarca ed in Svezia la quasi totalità della popolazione parla una lingua straniera abbastanza bene da tenere una conversazione.

le lingue europee

Religione

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte, cultura, filosofia e diritto. La più grande religione in Europa per almeno un millennio e mezzo è stato il cristianesimo. Una serie di paesi dell'Europa meridionale e orientale hanno maggioranze musulmane. Comunità minori includono l'ebraismo, il buddhismo, il sikhismo, l'induismo, soprattutto in Gran Bretagna e Francia, e l'islamismo. Attualmente, insieme ai 555 milioni di cristiani (di cui 269 cattolici, 170 ortodossi, 80 protestanti, 30 anglicani) vivono in Europa 32 milioni di musulmani; 3,4 milioni di ebrei; 1,6 milioni di induisti; 1,5 milioni di buddisti e 500mila sikh.

tutte le informazioni sono state prese da: L'Europa su wikipedia