L'evoluzione e la morte di una stella


1. LO STADIO DI PROTOSTELLA

Tutto inizia da delle nubi fredde composte da gas e polveri, dette nebulose. Le sostanze che la compongono sono idrogeno, per il 90%, elio per il 9% ed altri elementi per il restante 1%. Per effetto della gravità, i gas iniziano a contrarsi e la nebulosa inizia a diventare sempre più densa, si riscalda e si forma un corpo gassoso surriscaldato detto protostella.

2. LA NASCITA' E LO STADIO DI STABILITA'

Quando la temperatura interna supera i 10-12 milioni di Kelvin, si innescano le reazioni di fusione termonucleari, che consistono nella trasformazione dell' idrogeno in elio, da cui si liberano enormi quantità di energia, e la protostella diventa una vera e propria stella. Successivamente la stella entra in uno stadio di stabilità quando si stabilisce un equilibriotra due forze:la pressione interna, che tende a far espandere la massa di gas e la forza di gravità, che tende invece a far collassare la stella su se stessa.

3. LO STADIO DI DECLINO E LA MORTE DI UNA STELLA

Lo stadio di declino inizia quando tutto l' idrogeno viene esaurito e rimane solo l' elio, di conseguenza non avvengono più reazioni di fusione termonucleari.

Stelle Piccole

Gli strati esterni di una stella collassano e la temperatura del nucleo aumenta fino ad innescare nuove reazioni di fusione nucleare. L' energia prodotta fa espandere la stella e gli strati esterni si raffreddano: la stella diventa una gigante rossa. L' involucro esterno di gas si disperde nello spazio e forma altre nebulose, mentre il nucleo diventa una nana bianca, ovvero una stella di piccole dimensioni e poco luminosa che si raffredda progressivamente fino a diventare una nana nera, che è un corpo freddo e scuro, ovvero una stella "morta".

Stelle Grandi

In seguito al collasso degli strati esterni, viene innescata una serie di complesse reazioni che portano la stella a diventare una supergigante rossa, ma, essendo poco stabile al suo interno, implode su se stessa e si trasforma in una supernova, una stella che aumenta di splendore. Successivamente una supernova può diventare una stella di neutroni, in cui gli elettroni si fondono con i protoni diventando neutroni. Oppure un buco nero, in cui il nucleo della supernova si contrae fino a diventare piccolissimo e densissimo, producento un campo gravitazionale talmente elevato da attirare dentro di se tutto ciò che gli passa vicino.

VitaStelle

PROSSIMA PAGINA ▶