LA PALLACANESTRO

giocatore in tiro La pallacanestro, conosciuta anche come basket; (abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.
Nasce a Springfield (una cittadina statunitense) nel 1891, grazie all'idea di James Naismith, medico ed insegnante di educazione fisica canadese. Dalla fine del XIX secolo, il basket si è diffuso in tutto il mondo, grazie all'attiva propaganda della Federazione Internazionale Pallacanestro, fondata nel 1932. È uno sport olimpico dalla XI Olimpiade, che si tenne a Berlino.
Nelle competizioni ufficiali le partite di pallacanestro vengono solitamente giocate al coperto in grandi impianti multidisciplinari detti palazzetti dello sport, il cui soffitto deve essere ad una altezza di almeno 7 m dal campo di gioco. In passato, era consentito giocare in campi all'aperto, ma ormai è quasi ovunque vietato per gli incontri ufficiali. Il campo di gioco è un rettangolo largo 15 metri e lungo 28 con il pavimento in legno.

IL GIOCO

La partita

Il gioco si alterna in due fasi:

Ogni partita dura 40 minuti suddivisi in 4 periodi di 10 minuti di gioco effettivo ciascuno (12 minuti nella NBA per un totale di 48 minuti).
Ogni squadra per completare un attacco ha 24 secondi di tempo, se non ci riesce il possesso passa alla squadra avversaria. I 24 secondi vengono ripristinati ogni qualvolta la palla cambia di possesso; se invece la squadra che attacca subisce fallo o è nuovamente con la palla in mano dopo che essa ha toccato l'anello di ferro, il cronometro si riporta a 14 secondi.
La squadra vincente della partita è quella che ha realizzato il maggior numero di punti alla fine del 4° periodo di gioco. In caso di parità la gara si prolunga di altri 5 minuti (tempo supplementare) e in caso di ulteriore parità si procederà ad oltranza con altri tempi finché una delle due squadre al termine degli ennesimi 5 minuti riuscirà a prevalere sull'altra.

Punti

Il conteggio dei punti viene effettuato assegnando ad ogni canestro un punteggio a seconda del luogo in cui si trovava chi ha tirato la palla e del tipo di tiro effettuato:

Se un giocatore subisce il fallo durante un tiro e lo segna comunque, i due o tre punti sono validi e si aggiunge un tiro libero supplementare. Nel caso il giocatore non segnasse, viene assegnato un numero di tiri liberi pari al valore del canestro non segnato.

Infrazioni

Quando un giocatore di pallacanestro infrange il regolamento, gli arbitri (1, 2 o 3, se previsto dalla competizione) devono fischiare un fallo o una violazione.

Violazioni

Le violazioni sono infrazioni alle regole che prevedono come sanzione la conclusione dell'azione in corso e l'assegnazione di una rimessa in gioco dal punto a bordo campo più vicino al punto dell'infrazione a favore della squadra avversaria.

Falli

Un fallo è un'infrazione alle regole che concerne il contatto personale con un avversario e/o un comportamento antisportivo. I falli comportano o una rimessa o dei tiri liberi (se il giocatore che subisce il fallo stava tirando; sempre dal 5º fallo di squadra in poi per ogni quarto di gioco) per la squadra avversaria.
Il fallo viene fischiato quando c'è un contatto irregolare con l'avversario. I più diffusi sono:

Qualsiasi altro tipo di contatto, trattenuta o difesa irregolare comporta il fischio di un fallo contro il difensore.

I ruoli

schema dei ruoli

Negli anni ottanta le posizioni si sono evolute in maniera più specifica, diversificando ognuno dei cinque giocatori sul parquet:

  1. Playmaker: è colui che chiama gli schemi della squadra. Solitamente è il giocatore dotato di maggiore rapidità e di migliore controllo di palla con entrambe le mani. Le caratteristiche fondamentali di questo ruolo rimangono comunque la grande visione di gioco e la capacità di servire i compagni con passaggi smarcanti;
  2. Guardia tiratrice: è il giocatore dotato del miglior tiro della squadra. Generalmente più robusto e talvolta più alto del playmaker ma egualmente rapido nei movimenti e veloce, deve avere anche spiccatissime attitudini difensive.
  3. Ala piccola: questo ruolo è ricoperto solitamente da un giocatore molto dotato fisicamente e in grado di marcare sia avversari più piccoli e veloci che più alti e pesanti. Per quanto riguarda l'attacco talvolta viene definito come "giocatore a due dimensioni" perché può essere in grado sia di giocare lontano da canestro sfruttando il suo tiro dalla distanza, sia di prendere posizione vicino al ferro se marcato da avversari più piccoli.
  4. Ala grande: è uno dei giocatori più alti della squadra ma non il più forte fisicamente. Generalmente si tratta di un giocatore di alta statura ma con una discreta velocità di piedi.
  5. Centro: è il giocatore più alto e più pesante della squadra. Questo giocatore gioca nel cuore dell'area e i suoi movimenti palla in mano sono "spalle a canestro". Sfruttando la sua mole deve prendere la maggior parte dei rimbalzi, cercare di stoppare gli avversari e portare blocchi per liberare i propri compagni.

L'NBA

Logo NBA Il 6 giugno 1946 a New York nacque negli USA la Basketball Association of America(BBA), con lo scopo di organizzare le squadre professionistiche e rendere lo sport più popolare. In seguito alla fusione con la lega rivale National Basketball League, nell'autunno del 1949, prese il nome di National Basketball Association (comunemente nota come NBA).
Si può affermare che quasi tutti i migliori cestisti in circolazione giochino nella NBA: per questo motivo il livello complessivo della competizione è considerato il più alto al mondo.

Il campionato americano è formato da 30 squadre suddivise nella East Conference e nella West Conference.
Esso inoltre si suddivide in tre fasi che portano all'assegnazione del titolo di campioni NBA:

Suddivisione delle squadre in NBA

Eastern ConferenceWestern Conference
Boston CelticsDenver Nuggets
Brooklyn NetsMinnesota Timberwolves
New York KnicksOklahoma City Thunder
Philadelphia SixersPortland Trail Blazers
Toronto RaptorsUtah Jazz
Chicago BullsGolden State Warriors
Cleveland CavaliersLos Angeles Clippers
Detroit PistonsLos Angeles Lakers
Indiana PacersPhoenix Suns
Milwaukee BucksSacramento Kings
Atlanta HawksDallas Mavericks
Charlotte HornetsHouston Rockets
Miami HeatMemphis Grizzlies
Orlando MagicNew Orleans Pelicans
Washington WizardsSan Antonio Spurs