Jackie Robinson

Talento afroamericano

Jack Roosevelt Robinson, detto "Jackie" (Cairo, 31 gennaio 1919 – Stamford, 24 ottobre 1972), è stato un giocatore di baseball statunitense. Fu il primo giocatore afroamericano a militare nella Major League Baseball (MLB) in epoca moderna.

Fin da giovane Jackie si rivelò molto portato per lo sport e si distinse in ben cinque discipline: nel baseball come interbase e ricevitore, nel basket come guardia, nel football americano come quarterback, nell'atletica leggera come saltatore in lungo e nel tennis. Le sue speranze di carriera vennero bruscamente interrotte dal coinvolgimento americano nella seconda guerra mondiale dopo l'attacco di Pearl Harbor. Robinson venne chiamato sotto le armi e assegnato a una unità di stanza in Kansas.Successivamente Robinson fu trasferito nel Kentucky dove fu impiegato come allenatore degli atleti dell'esercito sino a quando, nel novembre 1944, fu congedato.

L'esordio

Nel 1945, mentre lavorava per il Sam Houston College, ricevette un'offerta scritta da parte dei Kansas City Monarchs per diventare un giocatore professionista delle Negro League (i campionati riservati agli afroamericani). Robinson accettò la proposta e firmò un contratto da 400 dollari al mese, per lui all'epoca vantaggioso. Le sue prestazioni suscitarono l'interesse di alcuni dirigenti della Major League.In particolare il presidente e general manager dei Brooklyn Dodgers, Branch Rickey, già da tempo stava valutando la possibilità di inserire nella rosa della sua squadra giocatori neri e aveva avviato una seria attività di scout nella Negro League. Rickey mise subito in chiaro che una scelta simile avrebbe esposto Robinson a insulti durante ogni partita e volle accertarsi che il giocatore non solo fosse abbastanza forte da sopportare le ingiurie ma che riuscisse anche a non reagire pregiudicando le sue prestazioni. Robinson, a cui non mancava certo la combattività, assicurò di essere in grado di mantenere il controllo e così firmò un contratto da 600 dollari al mese.

I Brooklyn Dodgers

Robinson esordì il 15 aprile 1947 al Ebbets Field di Brooklyn davanti a oltre 23.000 spettatori. La convivenza con i compagni di squadra non fu semplice e all'inizio ci furono delle tensioni razziali all'interno dello spogliatoio dei Dodgers: alcuni giocatori prepararono una petizione per il suo allontanamento rifiutandosi di giocare al suo fianco. La contestazione interna fu placata quando i vertici della società presero posizione in favore di Robinson. Tuttavia le sue prestazioni sul campo furono all'altezza delle aspettative, chiuse l'annata con 175 valide, 12 home run, 48 punti battuti a casa, 125 punti segnati, 29 basi rubate e una media battuta di .297. Nel 1947 fu il primo giocatore a ricevere il Rookie of the Year Award, all'epoca premio unico per entrambe le leghe. Nel 1948, a seguito della cessione di Eddy Stanky ai Boston Braves venne spostato nel ruolo di seconda base. Durante la stagione le sue prestazioni rimasero ad alti livelli e il 29 agosto 1948 riuscì a battere un ciclo contro i St. Louis Cardinals. In quello stesso anno entrarono a far parte della Major League altri giocatori afroamericani e la pressione su Robinson diminuì sensibilmente, gli stessi Dodgers fecero entrare nel proprio roster altri tre giocatori neri.

Dopo il ritiro

Robinson si ritirò ufficialmente il 5 gennaio 1957 a quasi 38 anni di età. Il diabete che gli fu diagnosticato quell'anno , spiegò il perché del suo sempre più progressivo deterioramento fisico. Allora le terapie contro questa malattia non erano all'avanguardia come oggi. Dal 1957 al 1964 ricoprì l'incarico di vicepresidente del personale per la "Chock full o'Nuts", fu il primo nero a raggiungere un ruolo di vicepresidenza di una grande azienda statunitense. Robinson presiedette il "million-dollar Freedom Fund Drive" della NAACP nel 1957 e collaborò con l'organizzazione sino al 1967. Nel 1964 prestò il suo aiuto per la fondazione della Freedom National Bank, una banca di proprietà afroamericana con sede a Harlem. Nel 1965 divenne commentatore per il programma "Major League Baseball Game of the Week" della ABC. Nel 1970 creò la Jackie Robinson Construction Company, una compagnia di costruzione per la realizzazione di case per famiglie a basso reddito. Il 24 ottobre 1972 Jackie Robinson si spense a Stamford in Connecticut all'età di cinquantatré anni a causa di un attacco di cuore. Venne sepolto al Cypress Hills Cemetery di Brooklyn vicino a suo figlio Jackie Jr., morto nel 1971 in un incidente automobilistico. Nel 1973 Rachel Robinson, la vedova di Jackie, fondò la Jackie Robinson Foundation, un'organizzazione senza fini di lucro impegnata nella promozione di programmi di scolarizzazione per i bambini.