NICCOLÒ COPERNICO

BIOGRAFIA

Niccolò Copernico nacque a Thorn, in Polonia, il 19 febbraio 1473. Era figlio di un ricco mercante. Dopo la morte di suo padre, fu cresciuto dal fratello di sua madre, un vescovo della Chiesa Cattolica. Copernico studiò matematica e astronomia all'Università di Cracovia. Grazie all'influenza di suo zio, Copernico fu nominato canonico della Chiesa cattolica. Usò il compenso che gli derivava da questo incarico per pagarsi ulteriori studi. Si iscrisse a legge e medicina alle università di Bologna, di Padova e di Ferrara. Studiando all'Università di Bologna, il suo interesse per l'astronomia aumentò. Abitava nella casa di un professore di matematica che gli insegnò a mettere in discussione le credenze dell'epoca riguardanti l'astronomia. Dopo il suo ritorno in Polonia, Copernico visse nel palazzo vescovile di suo zio, compiendo i servizi sacerdotali, praticando la medicina e studiando astronomia. All'epoca, la maggioranza degli astronomi sosteneva la teoria che il greco Tolomeo aveva sviluppato oltre mille anni prima. Secondo Tolomeo, la Terra si trovava immobile al centro dell' Universo, mentre gli altri corpi celesti si muovevano in modo complicato attorno ad essa. Copernico credeva però che la teoria di Tolomeo fosse sbagliata. Dopo il 1515, cominciò a parlare della sua teoria eliocentrica, con il Sole al centro dell'Universo. Le osservazioni di Copernico erano fatte a occhio nudo. Egli morì oltre cinquant'anni prima che Galileo volgesse al cielo un telescopio. Dalle sue osservazioni, tuttavia, Copernico riuscì a concludere che tutti i pianeti, inclusa la Terra, ruotano attorno al Sole. Egli sostenne anche che la Terra ruota in un giorno attorno al proprio asse e che questo moto determina ciò che si osserva in cielo. Copernico non aveva gli strumenti necessari per provare le proprie teorie. Nel 1600, tuttavia, gli astronomi come Galileo avrebbero sviluppato la fisica che provava la correttezza delle sue teorie. Niccolò Copernico morì il 24 maggio 1543.

Niccolò Copernico Rivoluzione Copernicana