LA SPAGNA

La Spagna (in spagnolo España),è uno stato democratico, membro dell’Unione europea e appartiene alla Penisola Iberica.La Spagna ha una superficie di 505.519 km²,conta 
47.199.000 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica. 
Confina a nordest con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) ed Andorra, a sud con il Mar Mediterraneo e con Gibilterra, a ovest con il Portogallo, nel 
continente africano, con il Marocco (Ceuta e Melilla)
La bandiera spagnola fu voluta dal re Carlo III nel 1785. È formata da due strisce orizzontali rosse e una grande gialla. 
All’interno si notano lo stemma nazionale, formato dell’aggiunto degli stemmi della Castiglia (un castello d’oro su sfondo rosso), León (un leone rampante color porpora), 
Aragona (quattro strisce verticali rosse su sfondo oro), Navarra (catene d’oro su sfondo rosso) e Granada (un melograno con foglie verdi), sotto una corona reale e 
tra le due Colonne d'Ercole (che rappresentano lo stretto di Gibilterra) con il distintivo Plus Ultra, in riferimento alla espansione imperiale spagnola. 
Si nota anche, al centro della bandiera, il simbolo della casata dei Borbone.
La Spagna è suddivisa in 17 comunità autonome. La capitale è Madrid.

EL CLIMA...

Tre zone climatiche principali possono essere individuate in Spagna, in base alla posizione geografica e alle condizioni orografiche:
-Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati secche e calde. Secondo la classificazione climatica Köppen, è dominante nella penisola, con due varietà: Csa e Csb.
-Il clima steppico (Bsh, Bsk), si trova nella parte sud-est del paese, soprattutto nella regione di Murcia e nella valle dell’Ebro. In contrasto con il clima mediterraneo,
la stagione secca si estende oltre l’estate.
-Il clima oceanico (Cfb), che si trova nella parte nord del paese, soprattutto nella regione dei Paesi Baschi, Asturie, Cantabria e in parte in Galizia.In contrasto con 
il clima mediterraneo, le temperature invernali ed estive sono influenzate dal mare e non presentano la siccità stagionale.
Oltre a questi tipi principali, si possono trovare altri sotto-tipi, come il clima alpino dei Pirenei e in Sierra Nevada, e un tipico clima subtropicale nelle Isole Canarie.
...LOS IDIOMAS...

La lingua ufficiale della Spagna è il castigliano. Il leonese e l’aragonese sono zone di passaggio fra il castigliano e il galiziano e fra il castigliano e
il catalano. La delimitazione geografica dello spagnolo rispetto a queste lingue viene intrapresa in generale secondo un criterio storico-linguistico, ossia la dittongazione 
delle vocali brevi latine è e ó (dente-diente/porta-puerta). Il leonese e l’aragonese si distinguono dal castigliano per la conservazione della –f latina (forno-horno).
Storicamente la suddivisione in aree linguistica della Penisola Iberica si riconduce, non tanto alla latinizzazione dell’impero Romano, ma all’epoca della Reconquista: 
lo sviluppo linguistico latino-romanzo fu interrotto nell’ VIII secolo, quando un esercito invasore arabo-islamico proveniente dal Nord Africa, conquistò quasi l’intera penisola. 
Nei 7 secoli successivi la storia della Spagna fu segnata da alleanze e scontri fra i mori e gli ispanici. Il conflitto si riassume con il termine “Reconquista”. 
La Reconquista è il periodo di 750 anni in cui avviene la riconquista dei regni moreschi-musulamani di Al-Andalus della Penisola Iberica da parte dei sovrani cattolici, che 
culminò il 2 gennaio 1492 quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos, espulsero dalla Penisola l’ultimo dei governatori musulmani e con la conquista di Granada. Nel corso 
della Reconquista il castigliano si era diffuso sia in direzione delle regioni settentrionali e sia in tutto il meridione, diversamente dal leonese e dall’aragonese che erano
limitati nella regione di confine.
Lingua ufficiale è il castigliano o spagnolo. In alcune comunità autonome rivestono carattere di coufficialità con il castigliano il catalano-valenziano 
(Catalogna, Isole Baleari e Comunità valenzana) il galiziano (Galizia) e il basco (Paesi Baschi e Navarra). Lo Stato spagnolo e le amministrazioni periferiche proteggono ed 
incoraggiano l’uso, in ambito locale, di alcune lingue e parlate che però non godono dello status di coufficialità come l’asturiano, il leonese, l'estremegno (ormai estinto),
l’aragonese. Nella Valle d'Aran è riconosciuto ufficialmente, accanto al castigliano e al catalano, anche l’aranese, varietà di guascone del gruppo linguistico occitano. 
A La Línea de la Concepción al confine con Gibilterra la popolazione parla Llanito e inglese come terza lingua.
Inoltre nelle città autonome africane di Ceuta e Melilla si parlano anche arabo e berbero e una parte della popolazione parla il francese come terza o quarta lingua.

...LAS CIUDADES... Le maggiori città turistiche spagnole sono: -Madrid: è conosciuta per la sua grande tradizione artistico-culturale e con oltre 5 milioni di abitanti è il fulcro della cosiddetta “movida". -Barcellona: ha musei ricchi di tesori inestimabili, meraviglie architettoniche, spiagge vivaci e vie sempre animate. -Siviglia:capitale dell'Andalusia, è una delle città più affascinanti e conosciute della penisola iberica; situata a sud-ovest della Spagna. -Valencia:si affaccia sul mare Mediterraneo ed è una delle città spagnole più importanti e popolose, precisamente la terza città della penisola iberica. -Cordoba:è possibile ammirare i più importanti resti architettonici risalenti all’XI secolo quando Cordova era una ricca capitale dell’Emirato di al-Andalus. -Granada:città dai sontuosi monumenti denotano influssi tipicamente orientali, un esempio a tal proposito può essere l'Alhambra. -Saragozza:sorge a nord-est della Spagna ed occupa un’importante lembo di terra, strategico dal punto di vista dei trasporti e degli interscambi culturali. -Salamanca: fiorente città spagnola, patrimonio UNESCO per la sua grande valenza artistico-culturale. -Bilbao: meta turistica di molti viaggiatori, conosciuta per i suoi splendidi monumenti, i santuari, e gli edifici avvenieristici.

La Sagrada Familia a Barcellona Palazzo nel centro di Madrid Valencia
...EL DEPORTE...

L’interesse sportivo in Spagna è dominato dal calcio. Il Real Madrid F.C. e il FC Barcelona sono due delle squadre di calcio di maggior successo al mondo. La nazionale di 
calcio spagnola, ha vinto il campionato europeo di calcio nel 1964, nel 2008 e nel 2012 e il Campionato mondiale di calcio nel 2010.
Basket, tennis, ciclismo, pallamano, motociclismo e, ultimamente, la Formula Uno hanno incrementato il loro successo, grazie anche alla presenza di campioni spagnoli in queste 
discipline. Le Olimpiadi estive del 1992 si sono tenute a Barcellona. L’industria del turismo ha portato ad un miglioramento delle infrastrutture sportive, in particolare per 
gli sport acquatici, per il golf e lo sci.
Rafael Nadal è il leader del tennis spagnolo e ha vinto diversi titoli del Grande Slam, anche la Squadra spagnola di Coppa Davis ha ottenuto ottimi risultati con 5 titoli 
conquistati tra il 2000 e il 2011. Nel nord della Spagna, il gioco della pelota è molto popolare. Alberto Contador è il ciclista leader spagnolo e ha vinto diversi titoli del 
Grand Tour.
...LA COMIDA...

La cucina spagnola (gastronomía de España) è fortemente radicata nelle tradizioni più antiche ed ha il merito di aver promosso all'inizio del Cinquecento l'ingresso di 
prodotti nuovi (patata, pomodoro, mais, cacao, caffè, ecc.) provenienti dalle Americhe. La cucina delle regioni affacciate sul mare (Catalogna, Comunidad Valenciana, Andalusia,
Canarie) comprende preparazioni a base di pesce e di carne ed è più varia e fantasiosa di quella dell'interno, fondata essenzialmente sulla carne (maiale, agnello) e sui legumi.
Tra gli antipasti (entremeses), i frutti di mare (mariscos), olive verdi e nere, salumi e il salchichon di Vic sono le preparazioni più tipiche. Gli aperitivi sono noti anche 
come Pincho e Tapas. Tra gli antipasti caldi ricordiamo la tortilla (frittata con patate) che si serve soprattutto come piatto forte e preparata secondo molte varianti.
La paella, la preparazione più famosa della cucina spagnola, è il prototipo del piatto unico, preparata con riso bomba, carne di pollo, coniglio, pesce (gamberoni e scampi, 
frutti di mare (mitili e vongole), verdure pomodori, peperoni, piselli , pancetta. Il termine spagnolo "paella" si riferisce alla padella che si usa per cucinare questa pietanza,
la "paellera" (padella di ferro larga e dai bordi bassi munita di 2 manici).l
Tra le minestre la più classica è la sopa de ajo (zuppa d'aglio) e il gazpacho (zuppa di vegetali crudi servita fredda). Anche le preparazioni di carne e pesce sono varie e
gustose.Altro piatto importante di origine contadina è il cocido, un bollito misto preparato con tipi diversi di carne a seconda delle regioni e con differenti verdure e legumi. 
Un'altra preparazione caratteristica è il cochinillo (porcellino neonato) arrostito al forno. I piatti di pesce, invece, trovano le migliori caratteristiche nella zuppa zarzuela,
nel baccalà alla vizcayna e nel merluzzo alla basca.
Come contorno il più importante è il pisto manchego fatto con pomodori, cipolla, melanzane e zucchine tagliati a pezzi.
Per quanto riguarda i dessert, sono ben rappresentati e alcuni ricordano da vicino le produzioni siciliane/italiane.
L'aspetto vinicolo in Spagna è imponente e di qualità. I più famosi sono i vini di Ribera del Duero e di Rioja, quelli di Jerez, i vini molto alcolici Valdepenas e i pregiati 
vini,spumante della Catalogna. Derivato del vino è invece la sangria.

Paella valenciana

Tortilla de patatas

TURISMO Y FIESTAS...

Il clima della Spagna, i monumenti storici e culturali, la sua posizione geografica, insieme alle sue infrastrutture ricettive all’avanguardia, contribuiscono a farla 
essere una delle mete più ambite, creando una grande fonte di occupazione stabile e continua di sviluppo.Un grande flusso di turisti si ha durante il pellegrinaggio verso 
Santiago de Compostela; attrazioni che richiamano un gran numero di persone sono le feste dei patroni come quella di San Fermin, a Pamplona con le tradizionali corride.

Le feste di tipo religioso in Spagna sono quelle della tradizione cristiana (Fiestas) : Natale,  Santo Stefano, Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, Assunzione,
15 agosto, festa dei Santi, il primo giorno di novembre ed Immacolata Concezione l'8 dicembre. 

La religione cattolica ha avuto una importanza fondamentale nello sviluppo del paese influenzando di conseguenza gran parte delle festività e riempiendo il paese di spettacolari
processioni. Le più affascinanti si svolgono a Siviglia durante la Settimana Santa (prima della Pasqua), dove sfilano nelle strade oltre trenta confraternite, con i penitenti
incappucciati che seguono i carri sacri e percorrono le strade per arrivare alla bellissima cattedrale, a Salzillo in Murcia, e a Valladolid.

Tradizioni feste SpagnaLa Settimana che precede la Pasqua è chiamata la Semana Santa ed è un periodo particolarmente importante in Spagna quando ovunque si svolgono processioni 
religiose molto suggestive e sentite.

Tra le feste religiose, una pagina a parte meritano il festoso Capodanno in Spagna e il Natale, festività molto sentita, colorata di allegria, denso di tradizioni ed emozioni
e condito da ghiottonerie. Vi rimandiamo in proposito alle pagine dedicate alle tradizioni natalizie, ai presepi in Spagna e ai mercatini di Natale.
	
Festività pubbliche: Festa del Lavoro, il 1° maggio, il 12 ottobre Festa Nazionale, 6 dicembre celebrazione del Giorno della Costituzione.

E per chi si vuole divertire non mancano le feste spettacolari, bagnate da buon vino, birra ed accompagnate da squisitezze per il palato:

-numerose feste di Barcellona e i suoi festival;

-a San Sebastian festival ed eventi di alto livello si svolgono in ogni periodo dell'anno, in particolare ricordiamo la Festividad di San Sebastián che si tiene nel mese di 
gennaio, davvero pittoresca con festeggiamenti in maschera;

-Sanfermino, dal 6 al 14 luglio a Pamplona, processioni, gente in strada in onore del patrono della città e soprattutto la celebre corsa dei tori che richiama gente da tutto il
mondo;

 

Las corridas -Feria di Malaga in luglio e altre feste e festival a Malaga; -Feria di Aprile a Siviglia; -A Girona la Festa di Sant Narcís con gli spettacolari Correfoc, la Festa di San Jordi e molte altre ricorrenze, leggi le feste a Girona; -Marzo si tiene a Valencia una festa chiamata Las Fallas, una settimana di sfilate, danze, fuochi d'artificio e divertimento;
Festa "Las Fallas" a Valencia -Carnevale viene festeggiato in tutta la Spagna a fine febbraio, speciali le celebrazioni a Sitges (Carnevale di Sitges, Roses), Cadice (Carnevale di Cadiz) e nelle isole Canarie dove in febbraio-marzo il Carnavalè celebrato per diverse settimane con sfilate e maschere in tutte le isole; -a Buñol, città valenciana, l'ultimo mercoledì di agosto si scatena La Tomatina, con il lancio dei pomodori; - la prima quindicina di agosto si celebra sulle coste del nord la Semana Grande; - alle Baleari a Ciutadella de Maiorca in giugno si celebra la Festa di San Joan dedicata ai cavalli; -feste a Ibiza e soprattutto party! -sull'Isla de la Palma, La Bajada de Nuestra Señora de las Nieves è la principale festa religiosa ma si tiene solo ogni cinque anni; -sulla Gran Canaria la Fiesta de la Virgen del Pino dura due settimane e culmina con i festeggiamenti che si tengono tra il 6 e l'8 settembre; -a Vitoria Gasteiz Le Fiestas de Blanca vengono festeggiate ogni anno dal 4 al 9 agosto in onore del patrono della città e si tengono concerti, diversi eventi e attività ricreative all'aria aperta; -a Cordoba, la festa più nota è il festival de los patios, che si tiene durante i primi quindici giorni di maggio: tutti decorati i patios delle case ospitano concerti di musica classica e spettacoli di flamenco e viene premiato il cortile più bello; sempre a Cordova in maggio si tiene la Feria locale; -a Saragozza è la Fiesta del Pilar in ottobre in onore della patrona della città la festività più rinomata; in maggio è la volta delle Fiestas de Primavera; grande attrazione sono poi le Batallas de Moros y Cristianas, rappresentazioni delle battaglie tra Mori e Cristiani; -dal 7 al 17 settembre si tiene la Fiera di Albacete, una delle più importanti del paese, con fiera taurina molto famosa. La festa celebra la Vergine delle Pianure.