Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree rappresentano le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e bizzarre.
Una stalattite si forma a seguito dei continui e prolungati depositi di minerali trasportati dalle acque percolanti nella grotta, in particolare del bicarbonato di calcio che poi precipita in carbonato di calcio che si deposita e forma così la stalattite. La formazione delle grandi stalattiti richiede tempi lunghissimi, dell'ordine anche di migliaia di anni.Ha generalmente una forma cilindrica o di cono allungato, ma se la grotta è percorsa da correnti d'aria può deviare dal suo asse verticale e assumere forme bizzarre. Quando una stalattite si congiunge a una stalagmite si ha la formazione di una colonna.
La stalattite più lunga conosciuta si trova nella camera delle Rarità nella Gruta Rei do Mato in Brasile ed è lunga 20 metri.
La stalagmite è una formazione calcarea colonnare che risale dal pavimento di una grotta soggetta a fenomeni di carsismo, prodotta dal gocciolamento di acqua che deposita strati successivi di minerali. Il nome deriva dalla parola greca stalagma, con il significato di goccia.